
In questa copertina possono vedere tutte le caratteristiche dell'Art Nouveau applicate all'illustrazioni da parte di A. Beardsley (motivo floreale che incornicia l'illustrazione, utilizzo del pieno/ vuoto, linea come elemento forte e di base).

Aubrey Beardsley (1872-1898) nasce a Brighton da famiglia non molto ricca, ma dove il talento era di casa. Ad appena nove anni si ammalerà di tubercolosi, malattia che lo rese invalido per lungo periodo. Fin da giovane iniziò ad avvicinarsi all’arte con le sue caricature, composizioni (spesso lussuriose e grottesche) e illustrazioni, sempre a china, in bianco e nero con un forte contrasto tra pieni e vuoti e spesso contornate da motivi ornamentali, tipici dell’Art Nouveau.
Beardsley è famoso per le sue innumerevoli illustrazioni di riviste note e copertine di libri e fu Aubrey a illustrare la Salomè wildiana quando venne diffusa in Inghilterra. L’uscita di The Yellow Book, nel 1894, gli diede la reale notorietà: un giornale per giovani artisti dell’estetismo, in cui le parole e i disegni del ragazzo abbondavano.
L’Art Nouveau è un movimento artistico che si diffuse in tutt’Europa e negli Stati Uniti tra il 1880 e il 1915 circa.
Trasformandosi (solo di nome) in Liberty in Inghilterra, Secessione in Austria, Stile floreale in Italia e Jugendstil in Germania, le sue caratteristiche rimango immutate: l’ispirazione alla natura è il punto fondante.
Le sue caratteristiche furono: il linearismo, l’interpretazione astratta dei motivi naturalistici, la capacità di tradurre in componenti strutturali i propri elementi formali.
La linea stabilisce i contorni dell’immagine, delimita il campo dei rapporti cromatici e definisce, attraverso gli spessori, gli elementi del disegno. Il rapporto positivo-negativo diviene infatti molto importante, grazie anche all’uso della xilografia, fino a quel momento rimasta in ombra. Un esempio è certamente questo frontespizio per il libro "The Wren's City Churches", uscito nel 1883 e con la copertina di Arthur Mackmurddo, uno dei protagonisti del movimento (immagine a lato).